Il nuovo Auditorium di Ravello

Tre giorni di spettacolo per l'inaugurazione, dal 29 al 31 gennaio

News
classica
Dopo quasi dieci anni di polemiche, scontri giudiziari, contese politiche, il 29 gennaio apre le porte al pubblico il nuovo Auditorium di Ravello, intitolato a Oscar Niemeyer l'architetto che lo ha firmato. L'edificio, con una capienza di 400 posti, sarà destinato ad accogliere non solo manifestazioni musicali ma anche convegni, mostre, proiezioni cinematografiche e spettacoli di danza. Un assaggio di tutte le potenzialità della nuova struttura verrà proposto proprio con l'inaugurazione: un programma di tre giorni (dal 29 al 31 gennaio) nel corso dei quali si avvicenderanno l'Orchestra del San Carlo con la Nona di Beethoven, Lucio Dalla, l'Orchestra da camera italiana diretta da Accardo, la scuola di ballo del Bolshoi con uno spettacolo dedicato a Chopin. Proiezioni cinematografiche e due convegni completeranno la manifestazione inaugurale. Nel corso della conferenza stampa di presentazione Antonio Bassolino ha annunciato l'intenzione di fare dell'Auditorium il perno di un "progetto Ravello" - mirante ad attirare turisti tutto l'anno e non solo d'estate - per il quale si conta di utilizzare anche le strutture di Villa Rufolo e di Villa Episcopio, acquistata per otto milioni di euro dalla Regione Campania. (p.p.d.m.)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

La regista lirica di origine statunitense guiderà il festival nel triennio 2027-29 succedendo a Ivo van Hove. 

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie