Da Prokof'ev a Boccadoro

Dal 21 ottobre I Concerti del Teatro Regio di Torino

News
classica
Da Prokof'ev a Boccadoro: sono otto gli appuntamenti de "I Concerti" del Teatro Regio di Torino: quattro con l'Orchestra del Teatro e quattro con la Filarmonica '900 del Teatro Regio. Inaugurazione il 21 ottobre con Gianandrea Noseda, direttore musicale del Teatro, sul podio per Prokof'ev e Rachmaninov. Gli altri direttori ospiti sono Pinchas Steinberg, Christian Arming (per il concerto di Capodanno, 30 e 31 dicembre, che celebra i 270 anni di vita del Regio), Roberto Abbado (Haydn, Mozart e Beethoven), Vladimir Ponkin, Gurer Aykal, tra i solisti il mezzosdoprano Nadezda Serdjuk (per il "Nevskij" inaugurale), Kuba Jakowicz (violino), Enrico Dindo (nel "concerto per violoncello e orchestra" di Sostakovic direttoda Noseda con la Filarmonica '900 il 21/3), Andrea Lucchesini (pianoforte). Nel concerto finale, il 9 maggio, verranno eseguite due prime assolute di Carlo Boccadoro e James Hartway, brani commissionati per il Detroit Torino Urban Jazz Project II che vede la Filarmonica '900 del Teatro Regio suonare insieme a Chris Collins e Emanuele Cisi (sax), Furio Di Castri (contrabbasso) Sean Dobbins (batteria) in un progetto che sottolinea affinità e diversità tra Torino e Detroit. Nel corso del concerto verranno proiettate foto delle due città realizzate da due giovani fotografi.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025