Muti re di Roma
Il maestro ha presentato il Moïse et Pharaon inaugurale
News
classica
Oggi i romani hanno conosciuto anche il Riccardo Muti conferenziere: un conversatore che sa come non far mai calare l'attenzione della platea, per esempio passando repentinamente dal registro sublime a quello comico, senza precludersi le allusioni piccanti. Diciamo pure che il lato napoletano della sua personalità viene fuori in queste occasioni nel modo più sincero e accattivante.
La sua affollata conferenza di presentazione del "Moïse et Pharaon" si è così trasformata in un piccolo show personale. I complimenti di rito all'impegno e alla qualità del coro, dell'orchestra e di tutte le maestranze del teatro e le argomentazioni critiche sulla grandezza di quest'opera rossiniana erano in fin dei conti la parte più scontata del suo discorso. Ma è bastato un riferimento agli influssi sugli operisti successivi, in particolare sul Verdi del Nabucco, a far scattare un irresistibile sketch comico sull'assurdità della proposta di "Va', pensiero" come inno nazionale, culminata nell'imitazione di Totti & C, che prima di una partita, cantano il nuovo inno "grave, sottovoce e lamentoso", come indicato da Verdi.
Non è mancato il pepe di qualche stoccata polemica, ma garbata: "Io il Guglielmo Tell l'ho fatto completo, perché credo che le opere vadano sempre eseguite per intero" (invece il Tell di Pappano non lo era, ma questo l'ha lasciato intendere a chi voleva intenderlo).
Qualche battuta con funzione sdrammatizzante se l'è concessa anche quando ha affrontato un argomento spinoso, che nelle scorse settimane ha suscitato molte polemiche a Roma, cioè la sua mancata accettazione dell'incarico di direttore musicale dell'Opera. Muti ha riconosciuto che uin un primo momento aveva risposto "quasi sì" alle insistenze del sindaco e del sovrintendente; ma ha aggiunto che questa accettazione gli era stata quasi estorta, sia pure in modo affettuoso, e che subito dopo si è reso conto che non sarebbe stato morale da parte sua accettare tale incarico se non avesse poi potuto onorarlo con almeno 5 o 6 mesi di presenza in teatro ogni anno. " E siccome non sono ancora totalmente disoccupato, questo non lo posso garantire". Tutto chiarito, sorrisi e applausi.(m.m)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025