L'Osn Rai colpisce ancora
Torino: la nuova stagione dell'Orchestra Rai
News
classica
Lo slogan è "La classica colpisce ancora": sono 24 i concerti della stagione 2011/2012 dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel cartellone ideato dal direttore artistico Cesare Mazzonis, ma le novità sono tante. Oltre ai concerti del giovedì e del venerdì, nasce un nuovo "turno" il sabato pomeriggio alle 17, ideale per un pubblico giovane, pronto a dare spazio a giovane interpeti (Silvia Massarelli, Ramin Bahrami, Andrea Battistoni, Gabriele Bonolis) e nel quale musica e video si incontrano, così prima di Rossini ecco proiettati i cartoni di Luzzatti, prima del Bach di Bahrami Bernstein e le sue lezioni e così via. Inaugura il 13 ottobre il direttore principale Juraj Valcuha con Der Wein di Berg, una fantasia sinfonica su "La donna senz'ombra" di Strauss e la Quinta di Cajkovskij. A Semyon Bychkov è affidato un ciclo Brahms con quattro concerti, poi Daniele Rustioni, John Axelrod, Roberto Abbado Leonidas Kavakos (direttore e solista), Helmuth Rilling, Rinaldo Alessandrini, Omer Meir Wellber, James Conlon, Christopher Hogwood. Tra i solisti i fratelli Capucon, Brunello, Sollima, Goerne. Fuori abbonamento, in collaborazione con il Museo del Cinema, due concerti diretti da Morricone. E poi molte trasferte all'estero tra le quali Berlino (Philharmonie) e Vienna ( Musikverein).
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
classica
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre