Alto Adige in Festival

Nel nome di Mahler dal 16 settembre

News
classica
Come promesso entusiasticamente da Gustav Kuhn e dal Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Luis Durnwalder già lo scorso settembre all'inaugurazione dell'edizione numero zero, torna quest'anno a Dobbiaco il Festival Alto Adige, dal 16 al 25 settembre. Il copione si ripropone a grandi linee identico, dal titolo che ne palesa i contenuti (Mahler - Contrasti - Belcanto) alle esecuzioni mahleriane di inaugurazione e chiusura (il Canto della Terra e la Sinfonia n.9), dall'orchestra residente (Haydn di Bolzano e Trento diretta da Kuhn) alla presenza dell'ensemble popolare tirolese Franui. Si leggono ancora le opere degli amici di Mahler (R. Strauss, Hans Rott, Ludwig Thuille) e vi partecipano ancora allievi della Scuola di Montegral, altra creatura del maestro salisburghese. Le novità sono nella metà del programma - dalla Nelson Messe di Haydn al Requiem di Mozart, da Zandonai a Bartòk, da Brahms all'Otello di Rossini - e nella partecipazione di un coro creato apposta. (m.c.) Festival

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti

classica

Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre