Il Settembre dell'Accademia

A Verona dal 5 settembre Barenboim, Prêtre, Pappano, Mehta

News
classica
Il Settembre dell'Accademia compie vent'anni e li festeggia con un parterre di star della musica classica. Sette orchestre e quattro bacchette d'oro sul podio - Prêtre, Mehta, Pappano, Barenboim - per il doppio dieci della rassegna concertistica dell'Accademia Filarmonica di Verona che, come racconta il presidente Luigi Tuppini, «vuole celebrare nel migliore dei modi un così importante traguardo». Ad inaugurare il 5 settembre sarà la Filarmonica della Scala diretta da Daniel Barenboim, anche solista al pianoforte, seguita l'11 dalla Prague Philarmonia con l'estroso pianista turco Fazil Say condotti da Jan Latham-Koenig. Echi d'Oriente nell'anno della cultura cinese, il 16, con Zhejiang Symphony Orchestra condotta da Muhai Tang, che il 20 lascerà il podio ad Antonio Pappano, per la prima volta a Verona, con l'Orchestra di Santa Cecilia. Il 25 un altro "big" della direzione, Zubin Mehta, e la sua Israel Philharmonic Orchestra. Giocano in casa il 2 ottobre Coro e Orchestra di Fondazione Arena mentre il clou del cartellone è l'ultimo concerto, il 28 ottobre: i Wiener Philharmoniker diretti da Georges Prêtre. L'anteprima della rassegna, il 1 settembre, è affidata come da tradizione ad un ensemble veronese e per il ventennale saranno I Virtuosi Italiani. (a.b.) Accademia

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025