30 anni di Filarmonica

Scala: inaugura Barenboim

News
classica
Trent'anni di Filarmonica della Scala: allora, Claudio Abbado la portava a battesimo con la Terza Sinfonia di Mahler, oggi è ancora lui a mandare messaggi di auguri e ad annunciare il ritorno nell'ottobre 2012 per festeggiare Daniel Barenboim ed unire insieme la Filarmonica e L'Orchestra Mozart con il Concerto n. 1 di Chopin e la Sesta di Mahler. Ma la stagione 2011-12 della Filarmonica della Scala è anche una vetrina di sicuro prestigio per i grandi nomi chiamati sul podio: Daniel Barenboim sarà presente per due concerti (l'inaugurazione tutta francese con Debussy, 3 novembre, e un concerto dedicato alla Spagna e all'iberismo del primo Novecento, 26 gennaio), ma poi anche Daniel Harding, Valery Gergiev, Esa-Pekka Salonen, Christoph Eschenbach, Riccardo Chailly, Colin Davis, Fabio Luisi e Peter Eötvös. Ci sarà spazio anche per il debutto del giovane Andrea Battistoni e una folta schiera di solisti che va da Frank Petere Zimmermann a Vadim Repin, Leila Josefowicz, Stefano Bollani (in tandem con Chailly per un tutto Gershwin), Alexander Romanovsky, Nikolaj Znaider, Rafal Blechacz e Pierre-Laurent Aimard. Il Novecento sarà rappresentato da una nuova commissione a Matteo Franceschini, dall'esecuzione del Sacre con Salonen, dalla trascrizione di Claudio Ambrosini per grande orchestra delle Canzoni e Sonate di Gabrieli e da tutto il programma di Eötvös (Ives, Bartók, Varèse). Infine, proseguono le rassegne dedicate alle prove aperte (con grande successo di pubblico) e per i bambini "Sound, Music!". (c.l.)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti

classica

Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre