La rinascita del Ristori
Il Teatro riaperto a Verona
News
classica
«Non un altro teatro, ma uno spazio che offra ed accolga attività culturali a tutto tondo». A parlare è Angelo Curtolo, il direttore del risorto Teatro Ristori di Verona (Ristori), gioiellino ottocentesco rimasto chiuso e in stato di degrado per oltre trent'anni e riportato al suo antico splendore da Fondazione Cariverona. Intitolato ad una delle più grandi attrici italiane del XIX secolo, Adelaide Ristori, il nuovo teatro è parte della storia della città dal 1840 e sul suo palcoscenico sono passati tutti i nomi più importanti dello spettacolo italiano e della musica, classica e non. Spazio multifunzionale - ospiterà anche danza, convegni, corsi di teatro - e in dialogo con le altre istituzioni culturali cittadine, è dotato di apparecchiature tecnologiche all'avanguardia tra cui videoproiettori digitali e uno schermo a tutto boccascena per portare in diretta con i Live il meglio dai palcoscenici internazionali: «Siamo i primi, e per il momento gli unici in Italia, a trasmettere i concerti dei Berliner Philharmoniker», segnala Curtolo. Musica quindi, ma con un occhio di riguardo ai giovani: Mario Brunello, già protagonista il 14 gennaio del concerto inaugurale, torna il 7, 8 e 9 marzo con un progetto per avvicinare gli studenti alla Sinfonia K550 di Mozart. Un viaggio analogo, partendo però dalla musica brasiliana e dalle relazioni con il jazz e la classica, sarà quello dal 16 al 18 maggio in compagnia di Stefano Bollani. (Anna Barina)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025