Veriano Luchetti 1939-2012

La scomparsa del tenore

News
classica
Il tenore Veriano Luchetti è mancato il 23 aprile a Roma, era nato a Tuscania (Viterbo) il 12 marzo 1939. Dopo il debutto al Teatro Sperimentale di Spoleto aveva iniziato una carriera che lo ha portato nei più importanti teatri, dalla Scala (nello storico Simon Boccanegra diretto da Abbado con la regia di Strehler e nelle numeroise tournèe del teatro milanese in America e in Giappone) all'Arena di Verona, dal Maggio Musicale Fiorentino al Metropolitan, da Salisburgo a Vienna. Ha lavorato con direttori come Muti, Gavazzeni, Kleiber, Sawallisch, Ahronovitch, Mehta. Molto ampio il suo reopertorio (nella foto è Faust nel Mefisteofele di Boito del 1979 all'Arena di Verona con la direzione di Maurizio Arena) ma con una particolare predilezione per Verdi. Dopo il ritiro dalle scene aveva iniziato l'attività di docente, soprattutto a Riva del Garda insieme alla moglie, il soprano Mietta Sighele, direttore artitsico artistico di musicaRivafestival.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).