Strumenti per fare del bene
La raccolta a Bari
News
classica
Tra i circa cento strumenti raccolti al Petruzzelli di Bari nella seconda giornata nazionale a favore del coordinamento italiano del Sistema delle Orchestre e dei Cori infantili e giovanili ci sono due oggetti di particolare valore: il primo fagotto usato da Domenico Losavio, fondatore e direttore dei Solisti Dauni, quand'era studente al Conservatorio Piccinni ai tempi di Nino Rota, e il violoncello sul quale Giovanni Sollima ha studiato tra i 12 e i 15 anni. La lunga maratona musicale di 13 ore è stata la prima vera festa popolare al Petruzzelli dalla sua riapertura. La raccolta di strumenti (e di fondi) continua ancora in questi giorni a Bari, prima della terza tappa nazionale, a Roma, il 30 settembre. Dall'anno prossimo diventerà un appuntamento fisso annuale, in tutt'Italia, il 21 giugno, in coincidenza con la festa della musica.
f. sass.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
classica
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre