Codici Trentini

La presentazione il 6 dicembre al Castello del Buonconsiglio

News
classica
Giovedì 6 dicembre, a conclusione del Festival Trento Musicantica, viene presentato a Trento il primo volume della collana "Codici musicali trentini del Quattrocento" dal titolo "Sequenze" (Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie, ore 19). L'Istituto Italiano per la Storia della Musica di Roma, presieduto da Agostino Ziino, in sinergia con il Centro di eccellenza Laurence K. J. Feininger di Trento, con la Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento e con il Laboratorio di Filologia musicale dell'Università degli Studi di Trento hanno dato vita ad una collana di monografie diretta da Marco Gozzi e dedicate all'edizione critica moderna delle diverse forme musicali scelte fra le composizioni ancora inedite dei Codici musicali Trentini. Si tratta dell'edizione nazionale della più importante collezione di musica sacra quattrocentesca a più voci ancora conservata. Il primo libro, curato da Marco Gozzi (docente di Storia della Musica e di Paleografia Musicale presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento), contiene lo studio e la trascrizione di quarantatrè composizioni liturgiche inedite con testo latino del XV secolo, prevalentemente a tre voci, ma con esempi anche a due, quattro e cinque voci. Tutti i testi sono tradotti in italiano. La presentazione è affidata ad Agostino Ziino dell'Università «Tor Vergata» di Roma e vedrà l'esecuzione di alcuni brani del libro da parte dei gruppi vocali Laurence Feininger e Hildegard.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Fino al 7 maggio 2025, docenti e studenti del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena dedicano una serie di attività alla figura di Aldo Clementi, nel centenario della nascita del grande compositore

classica

A lungo direttore artistico dell’Opera Nazionale Olandese e attuale direttore generale del Festival di Aix-en-Provence è improvvisamente scomparso all’età di 67 anni 

classica

Già oggetto di forti critiche per i pesanti tagli al bilancio della cultura, il responsabile della cultura del governo locale di Berlino Joe Chialo si dimette