Da Vicenza a Gerusalemme

Una convenzione con il Conservatorio

News
classica
Una convenzione quinquennale è stata stipulata tra l'Istituto Magnificat della Custodia di Terra Santa, attivo dal 1995 nella città vecchia di Gerusalemme nel convento di San Salvatore e il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, per l'istituzione di corsi accademici di primo livello in pianoforte e organo e di secondo livello in musica sacra per «fornire competenze professionali a quanti desiderano operare in un contesto, quello della Terra Santa, dove vi è una forte richiesta di operatori competenti professionalmente e culturalmente». Questa convenzione ratifica la sperimentazione didattica che il Conservatorio vicentino curava già dal 2003 e che ora si adegua ai nuovi livelli e titoli europei. Per il direttore Enrico Pisa, la presenza del Conservatorio vuole garantire la formazione in loco di alta professionalità musicale, in una regione che è crogiolo di religioni e nazionalità diverse. Giorgio Bruno Civello direttore Afam sottolinea l'importanza del protocollo «perché consente al Conservatorio di Vicenza di avere un respiro di tipo internazionale, con corsi tutelati dall'ordinamento italiano e titoli finali con piena validità europea».
g.b.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).