Verdi a Francoforte
Gran finale verdiano a chiudere la stagione d'opera
News
classica
Fulcro del programma di fine stagione dell'Oper Frankfurt sarà il nuovo allestimento di Les vêpres siciliennes. Composta per l'Opéra di Parigi, arriva per la prima volta nel teatro nella versione originale francese il 16 giugno (repliche fino al 6 luglio e nella prossima stagione) in una produzione firmata da Jens Daniel Herzog. Sul podio Pablo Heras-Casado dirige un cast che comprende Alfred Kim, Raymond Aceto, Quinn Kelsey e Elza van den Heever nei ruoli dei protagonisti. In cartellone anche le riprese di Un ballo in maschera nella produzione di Claus Guth e la direzione musicale di Stamatia Karampini con Lucrecia Garcia, Kamen Chanev e Marco di Felice (21, 23 e 28 giugno), di Don Carlos firmato di David McVicar e la direzione musicale di Karsten Januschke (26, 29 giugno e 5 luglio) e di Otello diretto da Sebastian Weigle nell'allestimento di Johannes Erath con Frank van Aken protagonista (4 e 7 luglio).
In programma, inoltre, una mostra dedicata agli allestimenti di opere verdiane a Francoforte (nel foyer dell'Opernhaus dal 9 giugno), conferenze, il simposio "Verdi oggi" (23 giugno) e il talk-show "Oper lieben" condotto dal sovrintendente Bernd Loebe con i protagonisti dei Vêpres (22 giugno). Due i concerti in cartellone: „Romantic Verdi" con i giovani interpreti dell'Opera Studio del teatro accompagnati da Eytan Pessen al pianoforte (25 giugno) e una serata dedicata alla musica da camera, adattamenti e improvvisazioni su temi di Verdi con Johannes Kiem al pianoforte e membri dell'orchestra del teatro a conclusione della stagione (7 luglio).
Stefano Nardelli
In programma, inoltre, una mostra dedicata agli allestimenti di opere verdiane a Francoforte (nel foyer dell'Opernhaus dal 9 giugno), conferenze, il simposio "Verdi oggi" (23 giugno) e il talk-show "Oper lieben" condotto dal sovrintendente Bernd Loebe con i protagonisti dei Vêpres (22 giugno). Due i concerti in cartellone: „Romantic Verdi" con i giovani interpreti dell'Opera Studio del teatro accompagnati da Eytan Pessen al pianoforte (25 giugno) e una serata dedicata alla musica da camera, adattamenti e improvvisazioni su temi di Verdi con Johannes Kiem al pianoforte e membri dell'orchestra del teatro a conclusione della stagione (7 luglio).
Stefano Nardelli
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta