Antonino Titone 1934-2013
La scomparsa del musicologo siciliano
News
classica
È morto il 21 luglio a Palermo il musicologo Antonino Titone, nato a Castellammare del Golfo (TP) il 22 novembre del 1934. Critico musicale e didatta, già assistente alla cattedra di Storia della Musica a Palermo dal 1958, tenne inoltre corsi di drammaturgia musicale presso l'ateneo palermitano negli ultimi anni della sua vita. A Palermo fondò insieme a Luigi Rognoni il Gruppo universitario per la Nuova musica e poi insieme a Francesco Agnello diede vita nel 1960 alle Settimane internazionali di Nuova Musica. Fu direttore artistico degli "Amici della Musica" di Palermo, presidente del Conservatorio "Vincenzo Bellini" nel capoluogo siciliano e infine, negli ultimi anni della sua vita, direttore artistico dell' Associazione Amici della Musica "Salvatore Cicero" di Cefalù. Tra i suoi libri, Vissi d'arte. Puccini e il disfacimento del melodramma (1972) e "Notte per me funesta". Furori lacrime e sangue alle soglie del dramma verdiano (1968).
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025