"I Concerti" del Regio
Torino: dal 26 ottobre al 17 maggio
News
classica
Dal 26 ottobre al 17 maggio: quattordici serate delle quali nove in abbonamento. Sono i numeri de "I Concerti" del Teatro Regio di Torino, la stagione concertistica che ha come protagoniste l'Orchestra del Regio e la Filarmonica'900 del Teatro Regio. Inaugura Manfred Honeck con Schubert e Mahler, mentre Yutaka Sado e la Filarmonica '900 propongono Walton e Sostakovic ("In questa stagione vogliamo proporre anche pagine che si ascoltano poco nel repertorio concertistico" spiega il direttore musicale Gianandrea Noseda). La coppia Mariuo Brunello/Marco Paolini presenta in prima assoluta "Verdi, narrar cantando" spettacolo dedicato al Verdi drammaturgo che prevede anche la partecipazione del pubblico come "coro". Noseda sul podio per un Gala Verdi (con Frittoli, Alvarez, Cornetti, Nucci e una cena firmata Eataly nei due intervalli), un Gala Wagner e il concerto finale "all'italiana" con Stravinskij (Pulcinella), Respighi e Casella. A Christian Arming è affidato il Concerto di Capodanno, programma russo per Pinchas Steinberg (Prokofiev e Cajkovskij), Nicola Luisotti dirige Cherubini e Prokofiev, mentre il primo violino Stefano Vagnarelli è direttore e solista per un tutto Mozart.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre