"Il Sistema" in Lombardia
Fino al 23 novembre concerti e incontri per conoscerlo meglio
News
classica
Si terrà tra Milano e Cremona, dal 18 al 23 novembre, la prima "Settimana del Sistema in Lombardia". Referenti locali e internazionali del "Sistema Orchestre e Cori Giovanili e Infantili in Italia" illustreranno gli importanti risultati raggiunti in Lombardia.
Il progetto vuole offrire l'opportunità per condividere le prospettive future e per visitare i nuovi spazi per le attività didattiche e organizzative del Sistema, messi a disposizione e ristrutturati dalla Fondazione Pasquinelli.
Il programma si è aperto lunedì 18 novembre con la visita a Cremona agli atelier di liuteria di Luisa Campagnolo e Francesco Toto (con Rajae Riyane e Adil Dalouh, giovani stagisti provenienti da Tetouan, Marocco) per proseguire a Milano, giovedì 21 e sabato 23, al Teatro Dal Verme (stagione dei Pomeriggi), con i due concerti della FuturOrchestra diretti da Manuel López Gómez e con la partecipazione del pianista Jeffrey Swann (in programma, l'Ouverture da La Clemenza Di Tito e il Concerto per pianoforte e orchestra K 449 di Mozart e la Quinta Sinfonia di Beethoven).
Bambini e ragazzi dei Nuclei sperimentali e delle Scuole avranno la possibilità di assistere gratuitamente alla prova generale del concerto (Teatro Dal Verme, giovedì 21 alle ore 16, prenotandosi e fino a esaurimento posti).
Venerdì 22, presso la sede di Corso Magenta 42, aperta ai Nuclei, alle famiglie e agli operatori, ci sarà l'inaugurazione delle attività musicali, con la partecipazione della PYO - Pasquinelli Young Orchestra - diretta da Carlo Taffuri.
Ideato nel 2011 su ispirazione di "El Sistema" venezuelano fondato nel 1975 da José Antonio Abreu, il "Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili in Italia" è un progetto lanciato da Claudio Abbado. "Sistema" offre a bambini e giovani la possibilità di accedere gratuitamente a una formazione musicale collettiva ed è istituito sia su base regionale, nel rispetto dei diversi contesti locali, sia a livello nazionale, con l'apposito Comitato ONLUS fondato dalla Scuola di Musica di Fiesole e da Federculture.
FuturOrchestra raduna i migliori elementi dei nuclei lombardi e rappresenta una delle prime realizzazioni nell'ambito del "Sistema" in Lombardia.
Attualmente composta da circa 40 bambini e adolescenti provenienti da vari complessi già attivi a Milano, FuturOrchestra aspira ad essere complesso di riferimento, pietra miliare di un percorso sociale e culturale, traguardo di crescita per i migliori giovani musicisti in formazione.
L'attività di FuturOrchestra è sostenuta dalla Fondazione Pasquinelli, primo partner del Sistema in Lombardia, dal Teatro Dal Verme e dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino. (Info: 347 6564430, info@song-lombardia.net)
Maddalena Schito
Maddalena Schito
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nella Giornata della Memoria, al Parlamento Europeo suona il violoncello Gagliano di Pál Hermann
classica
Al compositore italiano, da molti anni a Vienna, è stato assegnato l’annuale Premio di composizione di Erste Bank