Per Abbado
Dal 4 marzo inediti dagli archivi su Radio3. Omaggio del Lucerne Festival
News
classica
Radio3 Suite rende omaggio a Claudio Abbado presentando una serie di interpretazioni che vanno dal 1959 al 1985, con solisti come Martha Argerich e Maurizio Pollini, che hanno accompagnato Claudio Abbado per tutta la sua lunga carriera, e molti titoli rari come Puppenspiel di Donatoni o il Gloria di Vivaldi.
Il ciclo avrà inizio martedì 4 marzo, dalle 22.50 alle 24, ma tre appuntamenti speciali avranno una diversa collocazione: sabato 1° marzo alle 22.30 la Sinfonia n.6 di Gustav Mahler, una registrazione del 1967 con l'Orchestra Sinfonica di Roma della Rai; sabato 5 aprile alle 20.00 il Pelléas et Mélisande di Debussy del 1986 con Nicolai Ghiaurov, Frederica von Stade e l'Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala di Milano; ed infine la Messa di Requiem di Verdi del 1970, con Renata Scotto, Luciano Pavarotti, Nicolai Ghiaurov e l'Orchestra e il Coro di Roma della Rai.
Il Lucerne Festival ha poi annunciato il suo omaggio alla memoria di Claudio Abbado: il 6 aprile la "sua" Lucerne Festival Orchestra eseguirà - senza direttore - la Settima di Schubert, il Concerto per violino in memoria di un angelo di Berg e la Terza di Mahler.
Il Lucerne Festival ha poi annunciato il suo omaggio alla memoria di Claudio Abbado: il 6 aprile la "sua" Lucerne Festival Orchestra eseguirà - senza direttore - la Settima di Schubert, il Concerto per violino in memoria di un angelo di Berg e la Terza di Mahler.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre