Progetto Evolution: Mondrian e la musica
Venezia: la stagione Agimus
News
classica
In occasione del 70° anniversario della morte di Piet Mondrian, Agimus Venezia organizza tra l'1 aprile e il 13 dicembre quindici appuntamenti musicali e artistici, conferenze di filosofia e un progetto didattico ispirati ai principi estetici del fondatore del neoplasticismo. Il titolo della stagione (Evolution) si ispira a un celebre trittico del pittore olandese, appartenente alla fase simbolista e teosofica.
Ci soffermerà sugli esordi paesaggistici, le meditazioni teosofiche, l'ammirazione per le teorie estetiche di Schiller e Goethe e si analizzerà l'influenza esercitata dall'impressionismo, il linguaggio sperimentale di Cezanne, l'incontro con il cubismo e il mondo culturale che ruota attorno alla rivista De Stijl, sino a giungere alla svolta astrattista e all'incontro con la tradizione americana e il jazz.
Integrali di Beethoven, Chopin e Schumann, progetti didattici e formativi si alterneranno alle commissioni di opere prime a compositori dei Conservatori europei e statunitensi e ad artisti figurativi dell'Accademia di Belle Arti e dei Licei Artistici di Mestre, realizzate nell'ambito dei concerti affidati al Plurimo Ensemble, gruppo in residence dell'Ateneo Veneto.
Agimus
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
classica
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre