D'estate alla Chigiana

Settimana Senese dal 10 al 17 luglio

News
classica
La crisi economica generale e quella del principale sponsor, la Fondazione Monte di Paschi di Siena, si avvertono, ma l'Accademia Chigiana è riuscita a programmare egualmente un'estate musicale di alto livello. C'è perfino qualcosa in più rispetto agli anni scorsi, un'anteprima offerta l'8 luglio a Bruxelles al nuovo Parlamento Europeo, in concomitanza con l'avvio del semestre italiano: il mezzosoprano Laura Polverelli, il Quartetto Bernini e il violoncellista Francesco Pepicelli suoneranno ovviamente musiche di autori italiani. Il concerto sarà poi replicato (parzialmente) nel corso della Settimana Musicale Senese, che andrà dal 10 al 17 luglio: L'inaugurazione avverrà con le musiche di scena per due drammi di Daudet, quelle di Bizet per "L'Arlésienne", notissime, e quelle di Azio Corghi per "La chèvre de M. Séguin", una novità assoluta. Quest'anno la Settimana è intitolata "Specchi", perché nei vari concerti musica 'colta' e musica popolare si riflettono in un gioco originale di specchi e rimandi. Si ascolteranno musiche tradizionali andaluse, argentine, siciliane e sarde. E anche tarantelle di Stravinskij, Szymanowski, Sarasate e... Beethoven. Interpreti di ottima qualità: Orchestra della Toscana con Marco Angius, I Solisti di Pavia con Enrico Dindo, Cristina Zavalloni, Elena Ledda, Ambrogio Sparagna, Edoardo Zosi, ecc. Ma quest'anno i grandi nomi di fama internazionale li si incontrerà soprattutto nelle due serie di concerti denominate Estate Musicale Chigiana (a Siena) e Maestri Chigiani (in alcune località della provincia), che si svolgeranno dal 19 luglio al 28 agosto. Suoneranno infatti gli insegnanti dei corsi della Chigiana, cioè il Gotha della musica: Patrick Gallois, Alexander Lonquich, Lilya Zilberstein, Antonio Meneses, Alessandro Carbonare, Yurij Bashmet, Boris Belkin, David Geringas, Salvatore Accardo, Franco Petracchi e Bruno Giuranna.

Mauro Mariani

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nella Giornata della Memoria, al Parlamento Europeo suona il violoncello Gagliano di Pál Hermann

classica

Al compositore italiano, da molti anni a Vienna, è stato assegnato l’annuale Premio di composizione di Erste Bank 

classica

Un film di Emilio Sala sulla Milano musicale