Le passioni di Sergio Sablich

Convegno e concerto il 7 marzo a Firenze

News
classica
Una giornata per ricordare un amico, per ricordare il musicologo, l'organizzatore musicale, lo scrittore, il giornalista che collaborò al giornale della musica dal primo numero, l'uomo che con passione girava il mondo per assistere a una regia di Ingmar Bergman..."Sergio Sablich, musica e passioni dieci anni dopo" è il titolo dell'omaggio che il 7 marzo si terrà all'Opera di Firenze proprio a dieci anni dalla scomparsa di Sergio Sablich. Alle 15,30 inizia il convegno con contributi di Luca Berni ("Sergio Sablich e la parola cantata"), Fabio Pezzetti ("Il Fondo Sablich del Museo Nazionale del Cinema di Torino") e la tavola rotonda con Lorenzo Arruga, Sergio Bestente, Angelo Foletto, Susanna Franchi, Fiamma Nicolodi, Cesare Orselli (ingresso libero). Alle 20,30 in Sala Grande il concerto dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Roberto Abbado è dedicato a Sablich, quindi in programma ci sono l'amato Richard Strauss ("Duetto-Concertino per clarinetto e fagotto con orchestra d'archi e arpa"), con Riccardo Crocilla (clarinetto) e Stefano Vicentini (fagotto), l'amatissimo Richard Wagner (Siegfried-Idyll per orchestra da camera) e la "Sinfonia in re maggiore Hob I n.93" di Haydn.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).