Mito contemporaneo
Il Festival di Torino e Milano dal 5 al 24 settembre
News
classica
Dal 5 al 24 settembre si svolgerà a Milano e a Torino la nona edizione di Mito Settembre Musica il festival lungo 120 chilometri che in 20 giorni proporrà 180 concerti in 95 sedi coinvolgendo più di 2600 musicisti da 33 azioni. Apre l'orchestra residente, la Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Temirkanov il 5 a Milano e il 6 a Torino con Quarta di Mendelssohn e Quarta di Bruckner. Poi spazio al Bach della Alte Akademie fur Musik Berlin (Passione secondo Giovanni, Passione secondo Matteo e un concerto con la violinista Isabelle Faust), a Bollani che suona Gershwin, al Prokofiev di Gergiev, al Dvorak di Harding, poi in prima italiana Akhnaten di Glass in forma di concerto (ma con proiezioni dal Museo Egizio di Torino) e in prima europea Il ragazzo del risciò di Guo Wenjing. Per la contemporanea omaggio ai 90 anni di Boulez e focus su Adès e Francesconi.
Mito
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
È entrato in carica in questi giorni e sta lavorando all’edizione 2026 del festival spoletino, che per ora è top secret
classica
L’ensemble austriaco premiato con il premio speciale come migliore orchestra per l‘eccellenza artistica e lo spirito innovatore
classica
Il manager operistico di lungo corso, si è spento all’età di 87 anni