Ravello per Wagner

Il festival dal 20 giugno

News
classica
La sessantatreesima edizione del Ravello Festival celebrerà Richard Wagner - che proprio a Ravello trovò l'ispirazione per il giardino incantato di Klingsor - con una programmazione che inizierà sabato 20 giugno e si concluderà il 5 settembre. L'inaugurazione è affidata alle étoiles dell'Opéra di Parigi, Dorothée Gilbert e Mathieu Ganio, che nel Belvedere di Villa Rufolo danzeranno sulle musiche del "Tristano e Isotta" di Wagner: a 150 anni dalla prima messa in scena dell'opera, questa celebre vicenda d'amore e morte viene declinata in danza con la presenza di questi due formidabili interpreti e le coreografie di Giorgio Mancini, già direttore del corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino, oltre che discepolo di Béjart. Si prosegue il 24 luglio con un concerto della Junge Philharmonie Wien e del coro Estro Armonico, diretti da Michael Lessky, che propone alcune celebri pagine wagneriane. Il 22 agosto va in scena lo spettacolo "Lo cunto di Tristano", che si snoda tra arrangiamenti delle musiche di Wagner e melodie originali di Roberto Molinelli; ne è protagonista l'attore e cuntista Vincenzo Pirrotta, al quale è affidata anche la regia. Si chiude il 5 settembre con un concerto che non può essere definito altrimenti che eccezionale: il "Parsifal" diretto da Valerij Gergiev con l'Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e il coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Wagner è il nume tutelare di Ravello ma non ha l'esclusiva del festival. Infatti il 27 giugno
si ascolteranno musiche di Grieg e Sibelius con l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala
diretta da Susanna Mälkki con la partecipazione del pianista Simon Trpcesk. Il 3 luglio Ute Lemper in "The 9 secrets" su testi di Paulo Coelho. Il 4 luglio i 12 violoncelli dei Berliner Philharmoniker in esclusiva per l'Italia,. Il 9 luglio "An evening with 
Laurie Anderson and Philip Glass".

m.m.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre