Concerti sulla Via Francigena
Il Festival toscano fino al 15 agosto
News
classica
Via Francigena, cuore d'Europa: è arrivato oramai alla V edizione, con la direzione artistica di Fabrizio Datteri, il Francigena International Arts Festival (fino al 15 agosto), promosso dai comuni, paesi e città poste sul tratto toscano di nord-ovest del tragitto francigeno, Lucca, Altopascio (sede dei medievali Cavalieri del Tau, nati per difendere le vie dei pellegrinaggi, e del famoso ostello per i pellegrini), Capannori, Porcari, Corsanico, con un programma musicale generoso e molto trasversale, un'imponente partecipazione di gruppi, orchestre giovanili e cori provenienti un po' da tutto il mondo, i corsi di perfezionamento dell'Accademia Geminiani da cui sta nascendo addirittura una Francigena Chamber Orchestra, Così come nascerà al più presto, promettono gli organizzatori, Radio Francigena International, webradio dedicata ai pellegrini con notizie su percorsi, condizioni meteo in tempo reale, sezioni descrittive sui luoghi e l'ospitalità francigena, ascolti a tema. . Programma completo su Francigena, ma segnaliamo almeno due eventi: il 30 luglio a Altopascio la serata dedicata al premio Oscar Luis Bacalov che verrà insignito del Tau d'Argento, con l'esecuzione in anteprima del brano "Tanghitud 4", da lui dedicato al Francigena International Arts Festival (Paolo Carlini: fagotto, Fabrizio Datteri: pianoforte), il 3 agosto a Capannori sarà la volta di "I Cammini della Musica", concerto itinerante dedicato ai fondamentali valori francigeni della conoscenza reciproca e condivisione dell'avventura, con la fusione della Francigena Chamber Orchestra e di un'orchestra giovanile coreana, la Gwangju YMCA "Dream" Youth Orchestra diretta da Kang Jae Ji.
Elisabetta Torselli
Elisabetta Torselli
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta