Suoni in montagna

Trekking sulle Dolomiti

News
classica
Comincia oggi, giovedì 2 luglio, con il consueto trekking "violoncello in spalla" la Ventunesima edizione del festival I Suoni delle Dolomiti, rassegna che unisce la passione della musica all'amore per la montagna. I percorsi della Grande Guerra che attraversano in Trentino la Val di Fassa saranno il cammino per il violoncellista Mario Brunello, il fisarmonicista Ivano Battiston e il contrabbassista Gabriele Ragghianti. La formula vincente di questa manifestazione rimane la stessa: concerti in quota con i big della musica classica, del jazz, della word music e della canzone d'autore raggiunti dal pubblico dopo una libera escursione nell'affascinante ambiente naturale del Trentino. Tra i protagonisti di quest'estate ritroviamo Mario Brunello, Dave Douglas, Toumani Diabaté, Ernst Reijseger, Nina Zilli, Nicola Piovani, Paolo Fresu, Thomas Zehetmair, Vincent Peirani, Enrico Pieranunzi, Petra Magoni, Niccolò Fabi. Sabato 4 luglio, al termine del trekking musicale, s'inaugura il calendario dei diciotto concerti pomeridiani che attraverseranno malghe, cime, rifugi e boschi della provincia alpina, terminando il 28 agosto. Un unico appuntamento in questa edizione 2015 è riservato all'esperienza forte ed imperdibile dell'Alba delle Dolomiti, ossia il saluto della musica al primo raggio di sole che scalda le rocce di granito, dove il jazz incontrerà la classica alle 6 del mattino con Dave Douglas, Mario Brunello e i Cello4ever (18 luglio, Gruppo Lusia, Col Margherita).

m.c.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

A Torino l’8 maggio e in replica il 9 anche in live streaming, mentre il 10 maggio il programma viene proposto a Ferrara Musica

classica

Fino al 7 maggio 2025, docenti e studenti del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena dedicano una serie di attività alla figura di Aldo Clementi, nel centenario della nascita del grande compositore

classica

A lungo direttore artistico dell’Opera Nazionale Olandese e attuale direttore generale del Festival di Aix-en-Provence è improvvisamente scomparso all’età di 67 anni