Nabucco apre Caracalla

Opera di Roma: la stagione estiva dal 22 giugno

News
classica
Così il sovrintendente del Teatro dell'Opera Carlo Fuortes ha riassunto la stagione lirica estiva 2016 alle Terme di Caracalla, che si svolgerà dal 22 giugno al 10 agosto: «Ventiquattro appuntamenti con tre opere, di cui una in un nuovo allestimento, uno spettacolo di balletto dedicato al grande Rudolf Nureyev e quattro manifestazioni extra, rendono la stagione di Caracalla, ancora una volta, l’evento centrale dell’Estate Romana». Tre dunque le opere. La prima è "Nabucco", in un nuovo allestimento di Federico Grazzini, con John Fiore sul podio e Luca Salsi, Csilla Boross, Antonio Corianò e Vitalij Kowaljow come protagonisti (sette recite dal 9 luglio al 9 agosto). Per “Rossini a Roma 200 anni” torna sul palcoscenico delle terme "Il barbiere di Siviglia" con la regia di Lorenzo Mariani, ambientata nel mondo dei musical hollywoodiani e dei film muti degli anni Venti, che ha avuto un'accoglienza piuttosto contrastata nel 2014. Dirigerà Yves Abel, con Mario Cassi, Teresa Iervolino, Giorgio Misseri e Paolo Bordogna (18 luglio - 10 agosto). Il terzo titolo operistico sarà "Madama Butterfly", con la regia di Àlex Ollé della Fura dels Baus, che è stata il grande successo della stagione a Caracalla del 2015. Tornerà come protagonista Asmik Grigorian, molto applaudita lo scorso anno, insieme ad Angelo Villari e Stefano Antonucci (dal 29 luglio all'8 agosto). Per la danza ci sarà la serata Rudolf Nureyev, con estratti della "Bayadére", del "Lago dei cigni" e di "Raymonda" coreografati da lui. L'orchestra è su banda registrata: sarebbe stato meglio evitarlo (22, 24 e 26 giugno). Inoltre alcuni extra di grande richiamo: i concerti di Lang Lang, Lionel Richie e Neil Young, più due serate con "Roberto Bolle and Friends".

m.m.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta