Milano Musica per Grisey

Il Festival dal 9 ottobre

News
classica
Il 25° Festival di Milano Musica (da domenica 9 ottobre a lunedì 21 novembre) propone un cartellone incentrato sulla figura del compositore francese Gérard Grisey (1946-1998), figura anomala nel panorama delle avanguardie del Novecento per la sua analisi dei fenomeni fisico-acustici, dei suoni armonici e del rumore. La rassegna, che ha per titolo "Intonare la luce", offrirà venti concerti tra i quali vanno segnalati i quattro che si terranno nel Pirelli HangarBicocca dove sono sistemate le monumentali sette torri di Anselm Kiefer. In quello spazio Les Percussions de Strasbourg eseguiranno "La Noir de l'Étoile" di Grisey, due giovani gruppi da camera saranno impegnati in brani di Luca Francesconi, Tristan Murail, Kaija Saariaho, Jonathan Harvey e dello stesso Grisey, mentre il Quartetto Array metterà a confronto partiture di Grisey, Jean-Luc Hervé, Rolf Wallin, Philippe Hurel, Hugues Dufourt. Altri luoghi del Festival saranno il Coro della chiesa di San Maurizio, il Civico Planetario, il teatro Elfo-Puccini, L'Auditorium di Milano. Nella sala del Conservatorio gli Ensemble del Conservatorio di Milano e del Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris, diretti da Sandro Gorli e per la regia di Sonia Grandis, si esibiranno nel "Ballet mécanique" di George Antheil (per l'occasione verrà proiettato lo storico film di Fernand Léger) e nell’opera comica "Alfred, Alfred" di Franco Donatoni. Per un'informazione completa della programmazione consultare il sito MilanoMusica

S.J.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

A Torino giovedì 13 febbraio, in diretta su Radio3 e in live streaming su RaiPlay

classica

In un annuncio ufficiale Daniel Barenboim dichiara di avere il morbo di Parkinson e pensa al futuro della West-Eastern Divan Orchestra 

classica

In un progetto speciale l’Archivio Storico dell’istituzione veneziana presenta in cinque serate l’“Expositio Sancti Evangelii secundum Iohannem” del teologo e mistico domenicano in un allestimento curato da Antonello Pocetti e Antonino Viola