Gregoriano e contemporaneo
Firenze: le novità di Play It!
News
classica
Per l'edizione 2016, Play It !, la rassegna di musica contemporanea italiana dell'Orchestra della Toscana ideata da Giorgio Battistelli, rinnova in gran parte i propri contenuti. Nei tre concerti.in programma (16, 23, 30 settembre) con la direzione di Fabio Maestri, Tonino Battista e Daniele Rustioni (il direttore principale dell'Ort), Play IT ! Allarga i suoi obiettivi ad una panoramica sugli autori contemporanei dell'Est europeo e ex- Urss, Vasks, Mansurian, Kancheli e Pärt, concerti del 16 e 23, e, nell'ultima data, all'indagine sul Novecento storico italiano, a cui l'Ort dedica una propria iniziativa discografica,. con un cd della Sony Classical dedicato a Giorgio Federico Ghedini, a cui seguiranno altri cd dedicati a altri autori. E proprio Ghedini (“Appunti per un Credo”) e Petrassi (Secondo Concerto) sono gli “storici” presenti il 30, affiancati alle due autrici chiamate a rappresentare il contemporaneo italiano vero e proprio, Daniela Terranova (“Stasis in Darkness. Then the Blue”, 2013-14) e Alessandra Ravera (“L'impeto come acqua sgorga”, 2013). Un'altra novità sorprendente per una rassegna di musica contemporanea, ma sicuramente non sgradita al pubblico fiorentino: i tre concerti saranno introdotti dal canto gregoriano del coro Viri Galilei di Enzo Ventroni, a segnare un legame evidente con la tensione spirituale presente in molti degli altri pezzi della rassegna. Programma completo: www.orchestradellatoscana.it
E.T.
E.T.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025