Bettinardi, i vincitori della categoria Solisti

Si è tenuta a Piacenza la serata finale del Concorso Bettinardi per i giovani talenti del jazz italiano

News
jazz

Sono Emanuele Filippi, pianista ventiquattrenne di Udine, e il sassofonista Niccolò Zanella, anni 25 di Trento (Niccolò porta a casa anche il premio del pubblico) i vincitori della categoria “Solisti” alla quattordicesima edizione del “Chicco Bettinardi”, concorso nazionale per giovani talenti del jazz italiano, organizzato dal Piacenza Jazz Club (QUI i vincitori della sezione "Gruppi". Una menzione speciale della giuria, presieduta da Giuseppe Parmigiani, è andata a Riccardo Sala, ventenne sassofonista di Biella, per “l’originalità e la fantasia stilistica dimostrata”.

Due i vincitori, dunque, tra cinque concorrenti ammessi in finale, dopo una selezione a porte chiuse tra una trentina di registrazioni audio inviate da tutta Italia. La finale si è giocata sabato 21 gennaio, sul palco del Piacenza Jazz Club. Accompagnati da una ritmica “all star” - Roberto Cipelli al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria – i cinque giovani musicisti hanno eseguito ciascuno tre brani, come da regolamento.

Filippi e Zanella, però, non conoscono ancora a chi andrà il primo premio. Lo sapremo l’8 aprile, in occasione del Galà di premiazione presso lo spazio le Rotative, a conclusione del Piacenza Jazz Fest. Al primo classificato andrà un premio in denaro (1200 euro) e un ingaggio all’edizione 2018 del PJF. 700 euro invece al secondo premio. L’ultima finale, la categoria “Cantanti”, con cui si chiuderà l’edizione Bettinardi 2017, si terrà sabato 28 gennaio alle ore 21.30, sempre al Milestone jazz club di Piacenza.

(Maddalena Schito)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

jazz

Dal 23 al 30 aprile il programma principale del Torino Jazz Festival

jazz

Dal 4 all’11 aprile un tour in sei tappe per scoprire un nome nuovo della scena jazz internazionale

jazz

Partito in questo mese di marzo il festival itinerante offre fino al 1 agosto più di 60 concerti in tutta l’Emilia-Romagna