Europe Jazz Media Chart, il meglio di marzo

La selezione del jazz del mese secondo i giornalisti dello Europe Jazz Network

News
jazz

Ogni mese lo Europe Jazz Network – la rete europea di operatori del settore jazz – stila la Europe Jazz Media Chart, una selezione mensile dei migliori titoli usciti, curata da un pool di giornalisti specializzati. Ecco la "classifica" di marzo 2017.


Europe Jazz Media Chart – Marzo 2017

Lars Mossefinn, "Dag og tid":
Ballrogg, Abaft The Beam (Clean Feed)

Anne Yven, "Citizenjazz.com":
Kim Myhr, Bloom (Hubro records)

Luca Vitali, "il giornale della musica":
Craig Taborn, Daylight Ghosts (Ecm Records) - Leggi la recensione

Madli-Liis Parts , "Muusika":
Harriet Tubman, Araminta (Sunnyside Records)

Rui Eduardo Paes,"jazz.pt":
Tetterapadequ, Pangatuna (For Tune)

Paweł Brodowski, "Jazz Forum":
Kuba Więcek Trio, Another Raindrop – Polish Jazz vol. 78 (Polskie Nagrania)

Mike Flynn, "Jazzwise":
Binker & Moses, Journey To The Mountain of Forever (Gearbox Records)

Anna Filipieva, "Jazz.Ru":
Leonid Vintskevich, Steve Kershaw, Nick Vintskevich, Under a Different Sky (SLAM Records)

Jan Granlie, "Salt Peanuts":
Joëlle Méandre, A woman’s work (Not Two)

Christine Stephan, "Jazzthetik":
Hanno Busch Trio, Share This Room (Frutex Tracks / Soulfood)

Henning Bolte, "Jazzism":
Daniel Herskedal, The Roc (Edition Records)

Patrik Sandberg, "Orkester Journalen":
Thundercat, Drunk (Brainfeeder) 

Cim Meyer, "Jazz Special":
Will Vinson, Perfectly Out Of Place (5Passion)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

jazz

Dal 23 al 30 aprile il programma principale del Torino Jazz Festival

jazz

Dal 4 all’11 aprile un tour in sei tappe per scoprire un nome nuovo della scena jazz internazionale

jazz

Partito in questo mese di marzo il festival itinerante offre fino al 1 agosto più di 60 concerti in tutta l’Emilia-Romagna