Fucina Arte Sella 2017
La rassegna dal 18 giugno
News
classica
In un museo a cielo aperto qual è Arte Sella (www.artesella.it
), dove la natura assume forme artistiche, la brezza dei 1000 metri non può che trasformarsi in musica. E lo fa ormai da diversi anni attraverso un gruppo di artisti italiani che hanno trasformato una valle del Trentino nella loro fucina musicale. Si chiama esattamente “Fucine Arte Sella” la manifestazione musicale in quattro appuntamenti che segue anche quest’anno l’alternarsi delle stagioni. Il curatore della rassegna, Mario Brunello, ha scelto il canto della natura come tema centrale del 2017. Questo sarà declinato, con la musica e con le parole, il 18 giugno, il 3 agosto, 16 e 17 settembre, il 30 dicembre.
Attraverso i sentieri del bosco il pubblico raggiungerà Malga Costa, dove in un’atmosfera totalmente intima diventerà parte della ricerca artistica di musicisti quali Marco Rizzi, Gabriele Mirabassi, Andrea Lucchesini, Giuliano Carmignola, Cristina Zavalloni, Andrea Oliva e Andrea Rebaudengo ed altri ancora. Esecuzioni, letture, richiami, intuizioni, opere d’arte vegetali, silenzi e suoni: qui la natura diventa pura ispirazione e Brunello sfrutta con intelligenza e profondità la carta bianca affidatagli da Arte Sella.
M.C.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte
classica
Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie
classica
Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).