Narrazioni Jazz, ecco il programma

Presentato il festival erede del Torino Jazz Festival, sempre con la direzione di Stefano Zenni

News
jazz

È stato presentato Narrazioni Jazz, il festival torinese erede del Torino Jazz Festival, di cui raccoglie un po' di più che collocazione primaverile, finanziamenti comunali e pagina Facebook (ad esempio, la direzione artistica di Stefano Zenni).

Eppure, «Narrazioni jazz è un festival del tutto nuovo: nella collaborazione con il Salone Internazionale del Libro, nel concentrarsi sul rapporto con le altre arti, nelle modalità di coinvolgimento organizzativo e artistico del territorio», ha spiegato lo stesso Zenni, che ha riconosciuto in due temi chiave del jazz altrettante chiavi di lettura per la programmazione del festival torinese: «l'eredità della schiavitù e la natura multietnica di una musica plurale».

Quali sono i nomi forti di questo "rinato" Torino Jazz Festival? Di certo l'inaugurazione con lo spettacolo Jass. Ovvero quando il jazz parlava siciliano, di Franco Maresco e Claudia Uzzo, all’Auditorium Giovanni Agnelli. Seguito, il giorno successivo, dal concerto di Dee Dee Bridgewater e dal concerto di Paolo Fresu nella Chiesa di San Filippo Neri (il 21).

Poi, al Piccolo Regio, William Parker (18 maggio), Cristina Zavalloni con un concerto dedicato a Boris Vian (19 maggio) Napoleon Maddox, con un’esclusiva italiana (20 maggio), Antonio Faraò Trio (20 maggio) e Fabrizio Puglisi (21 maggio). E, fra le produzioni originali, l'incontro fra Enrico Rava, Geri Allen e Anna Bonaiuto (Auditorium Giovanni Agnelli, 19 maggio) e il concerto degli allievi del Conservatorio dedicato a Hubert Selby Jr. Da segnalare anche l'incontro fra Vitaliano Trevisan e i Malkuth.

La novità più importante, tutta da verificare nella sua efficacia, è proprio la collocazione a fianco del nuovo Salone del Libro di Torino, dal 17 al 21 maggio. E poi ci sono i progetti paralleli, "Jazz per la Città 2017" e "Torino Jazz Night/Oltre i confini della notte", una notte bianca (il 20 maggio)... Tanta, tantissima roba. Con il rischio – che era già del Torino Jazz Festival – di bulimia di offerta, fra programma principale, programmi secondari e Salone...

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

jazz

Dal 23 al 30 aprile il programma principale del Torino Jazz Festival

jazz

Dal 4 all’11 aprile un tour in sei tappe per scoprire un nome nuovo della scena jazz internazionale

jazz

Il 15 maggio la prima nazionale del Kronos Quartet inaugura la XXIX edizione del festival