Milano: Filarmonica alla russa
Molto Cajkovskij nella prossima stagione della Filarmonica della Scala
Ernesto Schiavi, direttore artistico, ha tenuto a sottolineare la presenza degli altri maestri "amici": Daniele Gatti che prosegue la lettura di Hindemith con Nobilissima visione, abbinata alla Quarta di Bruckner; Myung-Whun Chung con la Seconda di Brahms e il concerto per violino eseguito da Leonida Kavakos; Fabio Luisi in una scorribanda nella Seconda scuola viennese con la Passacaglia op. 1 di Webern, Pelleas un Mélisande di Schönberg e alcuni Lieder di Schubert cantati da Luca Pisaroni, in orchestrazioni firmate da Brahms, Berlioz, Webern, ecc. E naturalmente Daniel Harding che riporta alla Scala Daniil Trifonov per il concerto per pianoforte di Schumann, unitamente all'Eroica di Beethoven. I nuovi arrivi sono invece Teodor Currentzis con la sua Musica Aeterna per una serata mozartiana insieme col pianista Alexander Melnikov, John Axelrod in un concerto dedicato a Leonard Berstein a cent'anni della nascita, col suo Divertimento su West Side Story e la Ritirata notturna di Madrid che Berio dedicò al compositore e direttore americano. E infine il pianista brasiliano Nelson Freire per il secondo concerto di Brahms diretto da Gergiev.
Oltre al cartellone è stato presentato un lungo elenco delle tournées, Festival di Lucerna, Proms di Londra, Bucarest, Friburgo, Barbican di Londra, Vienna, Budapest, Parigi, Istambul. E naturalmente è stata ribadita la tradizione delle prove aperte alla Scala per il giovani e gli incontri nelle scuole primarie di Milano che continuano il progetto didattico di musica classica.
St. Jac.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il programma dell’edizione 2025 del festival, che si svolge nella villa a cui Wagner si ispirò per il giardino incantato del Parsifal
Designata all’unanimità dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione lirica, sostituisce Fulvio Macciardi giunto al termine del mandato
Un’iniziativa a Castelfranco Veneto per 67 studenti e 11 docenti di vari Conservatori europei che culminerà in un allestimento in forma semiscenica de Le nozze di Figaro