Milano Musica per Sciarrino
Il compositore protagonista del festival
Saranno 21 concerti a fare da corona (www.milanomusica.org ), tra i quali alla Sala della Cariatidi di Palazzo Reale l'opera per flauto di Sciarrino, suddivisa in due serate (11-12.11), eseguita da Matteo Cesari, la prima apparizione alla sala del Piermarini dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Cornelius Meister (13.11) per la beethoveniana ouverture Egmond, la Quarta di Schumann e Morte del Borromini di Sciarrino, con Fabrizio Giffuni "lettore". A inaugurare il festival (22.10) sarà invece la Filarmonica della Scala diretta da Tito Ceccherini con un concerto dedicato a Luciana Pestalozza e Claudio Abbado, che furono le anime di Milano Musica (Manfred ouverture di Schumann, La nuova Euridice secondo Rilke di Sciarrino e Il mandarino meraviglioso di Bartok). Tre i brani commissionati dall'associazione milanese, Un capitolo mancante per flauto solo di Sciarrino, I mille fuochi dell'universo scritto da un collettivo di giovani compositori (Andrea Agostini, Daniele Ghisi, Raffaele Grimaldi, Eric Maestri, Andrea Sarto) e cinque madrigali a cinque voci di Stefano Gervasoni.
St.Jac.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
“Il nostro allargamento del repertorio premiato dal pubblico” sottolinea il direttore Stefano Pace
Inaugurazione con Nabucco, poi Aida, Traviata, Rigoletto e Carmen
Dal 31 maggio al 2 giugno voci e suoni alla Reggia di Venaria