Puccini apre il San Carlo
Napoli: inaugura Fanciulla del West
News
classica
Il teatro San Carlo di Napoli, con pubblico ampio ed una gestione sana e trasparente e un sovrintendente, Rosanna Purchia, responsabilizzato sui risultati. Riduce i titoli a 40 ma aumenta le recite e diversifica gli abbonamenti. A questo è corrisposta una programmazione artistica di rilievo. Si parte il prossimo 12 ottobre con "La Fanciulla del West" di Puccini in un allestimento di Hugo de Ana consegnato alla genialità del nuovo direttore musicale Valcuha.
Seguono i vari ripassi di Traviata, Rigoletto, Bohème, Tosca, puntuali, senza mai mancare. Ma il 2018 del teatro di San Carlo non è solo casa per il repertorio, anzi anche luogo di invenzione e ri-creazione. Leggendoli in fila, da "My Fair Lady" (musical di F. Loewe), alla prima assoluta "Eternapoli" di Fabio Vacchi, passando per "Il Cappello di Paglia di Firenze" di Nino Rota mai eseguito qui, "L'amour des trois oranges" di Prokofiev, o in forma di concerto "il Castello del Principe Barbablù" di Bartok. Da non perdere anche "Mosè in Egitto" di Rossini (duecento dalla prima rappresentazione 1818) affidato alla direzione di Stefano Montanari in debutto a Napoli - sempre più restaurato il rapporto di identità San Carlo/Rossini. Un profilo di teatro in costante crescita con il direttore artistico Pinamonti che manifesta una chiara strategia dove i nomi di spicco nella stagione lirica - Mehta, Zukerman, Simonov, con spettacoli firmati da Lorenzo Amato, Jean Paul Scarpitta, Martin Kusej, Alessandro Talevi, autorevoli - si intreccia con attesissimi recital di Kissin, Sokolov, Borodina per la stagione sinfonica.
S.M.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta