Una Striscia di Terra Feconda oltre i confini

Ventesima edizione per il progetto-rassegna italo-francese, quest'anno dal 15 al 23 settembre

News
jazz

Una Striscia di Terra Feconda è arrivato a venti edizioni. Un progetto – più che un semplice festival – nato nel 1998 dalla collaborazione fra Paolo Damiani e Armand Meignan (direttori artistici in tandem) per indagare musiche di frontiera, improvvisazione e composizione ai confini: confini fra i generi, naturalmente, e confini geografici e culturali fra Francia e Italia – da sempre cifra originale di Striscia.

Per il 2017, il programma si svilupperà dal 15 al 23 settembre tra Roma (Auditorium Parco della Musica, Casa del Jazz) e i comuni di Palombara Sabina (15 settembre) e Tivoli (17 e 18).

I nomi: il gruppo franco italiano Zeppetella /Gatto/ Bex/ Laurent con un progetto in prima nazionale, Javier Girotto e Vince Abbracciante, Quatuor Machaut (un quartetto di sax che rileggono l'opera di Guillaume de Machaut), Danilo Rea e Mederic Collignon, il quartetto Chut del trombettista Fabrice Martinez, XY Quartet, Antonio Figura, Maria Pia De Vito/ Delbecq/Rabbia, Orchestra nazionale francese (ONJ) diretta da Olivier Benoit, Simone Graziano, e un "supergruppo" per la chiusura con Paolo Fresu, Danilo Rea Gianluca Petrella, Theo Ceccaldi, Paolo Damiani...

Da segnalare anche il Premio SIAE 2017, riservato ai talenti under 35: quest'anno sarà assegnato ad Alessandro Lanzoni.

Il programma completo è sul sito del festival.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

jazz

Dal 23 al 30 aprile il programma principale del Torino Jazz Festival

jazz

Dal 4 all’11 aprile un tour in sei tappe per scoprire un nome nuovo della scena jazz internazionale

jazz

Il 15 maggio la prima nazionale del Kronos Quartet inaugura la XXIX edizione del festival