B&B per Thielemann

Alla Scala con la Staatskapelle di Dresda

Recensione
classica
Dopo nove anni è tornato alla Scala Thielemann e ha dato prova di quanta flessibilità possa vantare la Staatskapelle di Dresda nell'affrontare nella stessa serata Beethoven e Bruckner. Del primo ha eseguito con Rudolf Buchbinder solista il Primo concerto per pianoforte; nonostante l'imponente organico (ridotto di pochi archi) l'impatto sonoro è stato squisitamente mozartiano, come se il direttore ne avesse voluto fare un'interpretazione cameristica, intima. Buchbinder ha dimostrato una precisione assoluta in perfetto accordo con un'orchestra cristallina, trasparente e l'esito non poteva che essere di assoluta limpidezza. Ma anche di freddezza e di distacco. Esecuzione da ammirare senza remore, ma poco emozionante se ne mettiamo da parte l'eccellenza. In chiusura di serata la Prima di Bruckner e in questo caso si rimane strabiliati da come la Staatskapelle di Dresda riesca a far coesistere leggerezza in certi passaggi ed enfasi controllatissima. Il compositore austriaco è veramente nelle corde del direttore e della sua orchestra.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento 

classica

Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente,  dell’inossidabile duo pianistico

classica

Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del  Maggio Musicale Fiorentino