Il ceto medio
Le provocazioni di Cattelan
Recensione
classica
Che un magazine di musica si occupi di arte visiva può apparire irrituale; d’altro canto il blog, almeno per me – e spero per i lettori – è un divertimento, nel senso più strettamente etimologico di “deviazione da una traccia data”.
Parlo di Maurizio Cattelan e dell’ennesimo suo intervento pubblico, contestato e forse ritirato. È una installazione marmorea (o, sia detto meno solennemente, di una scultura) raffigurante una mano con quattro dita mozzate e un dito alzato; naturalmente il medio. Il luogo è la piazza antistante al Palazzo della Borsa di Milano.
Cattelan è un artista intelligente e talvolta davvero creativo, il quale ha costruito la sua immagine sulla provocazione e sul paradosso. Che nell’arte costituiscono strumenti formidabili quando siano valori aggiunti, ma che – se lasciati soli a connotare l’opera – sanno un po’ di furbata e a lungo andare hanno un sapore stantio. Però riescono ancora a scatenare un meccanismo elementare: da una parte lo scandalizzato sdegno dei bigotti e dall’altra, ça va sans dire, la difesa a oltranza, nel nome dell’anticonformismo e della eroica libertà di pensiero. Entrambe le posizioni sono del tutto estranee ad una valutazione estetica dell’opera. L’assessore alla cultura al comune di Milano ha spiegato – con generosità encomiabile – che il famigerato dito medio “non è gesto irriverente, ma una mano a cui sono state mozzate quattro dita. La mano rappresenta il saluto nazista”. A me, più prosaicamente, rischia di ricordare un Mitoraj venuto male. Il che, trattandosi di Cattelan, è un bel contrappasso.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
classica
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
classica
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino