Venti Nuovi a Venezia
La rassegna dal 19 novembre
News
classica
Terza edizione di Venti Nuovi, il bel progetto che l'Ensemble Laboratorio Novamusica organizza a Venezia con la Fondazione Querini Stampalia e il Conservatorio Benedetto Marcello. Assai più di una normale rassegna. Non solo per l'originalità del programma, dal 19 novembre, - che si apre a territori molteplici della contemporaneità in musica - ma anche per l'attenzione all'aspetto formativo, con un progetto didattico, Music Circus, curato da Cecilia Vendrasco, riservato alle scuole primarie e incentrato sulla figura di John Cage. I concerti stessi saranno strutturati in modo originale, preceduti da una sezione di video musicali rari o inediti e con programmi in cui accanto a Stravinskij o Schoenberg troviamo i nomi di Andriessen, Cardew, di Frank Zappa, di musicisti legati a un linguaggio jazzistico come Tim Berne o Michael Mantler. Spazio anche a prime esecuzioni di autori come Piero Bittolo Bon, Rossano Pinelli, Paolo Notargiacomo, Dan Di Maggio e Federico Costanza. E ancora spazio ai seminari e agli incontri, con compositori e interpreti come Luca Mosca, Carlo Boccadoro e Paolo Furlani e , come trait d'union di tutti i concerti, le composizioni collettive e improvvisazioni dello stesso Laboratorio Novamusica, impegnato nella traduzione musicale di quel verso canino, "arf!" che è il sottotitolo della rassegna e che simboleggia bene la voglia di azzannare il contemporaneo (e il pubblico) alle calcagna.
Enrico Bettinello
Enrico Bettinello
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
“Il nostro allargamento del repertorio premiato dal pubblico” sottolinea il direttore Stefano Pace
classica
A Pesaro fino a dicembre un cartellone all’insegna della “musica delle meraviglie”
classica
Inaugurazione con Nabucco, poi Aida, Traviata, Rigoletto e Carmen