Venezia per Vedova

Dal 21 ottobre ai Magazzini del Sale

News
classica
La creatività versatile di Emilio Vedova ha tratto fervida ispirazione dal dialogo e dal confronto con le innovazioni sperimentate nell'ambito di altri linguaggi artistici, in particolare dalla musica d'avanguardia. Il decennale della scomparsa del grande artista veneziano offre l'occasione per una serie di concerti curati da Mario Messinis, in programma a Venezia tra il 21 e il 24 ottobre nel Magazzino del Sale, sede della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova restaurata da Renzo Piano. Protagonisti d'eccezione saranno il Minguet Quartet con Monica Bacelli, il Quartetto Diotima, l'emergente Quartetto Nous e il duo Anu Komsy - Andras Keller. Il ciclo evidenzia innanzitutto la fecondità del sodalizio con Luigi Nono, compagno di lotta e amico fraterno, ma altrettanto evocative sono le affinità con la musica di Helmut Lachenmann, che frequenta il pittore all'epoca del suo apprendistato veneziano con Nono, o con le oscure rivelazioni dei Kafka Fragmente di Kurtag. In prima mondiale si potranno ascoltare i nuovi Quartetti di Rihm, Geste, dedicato a Vedova, e Quando visi per me l'ampio mare aperto di Claudio Ambrosini. Completano l'ampio progetto i riferimenti ad alcuni assi portanti della creatività musicale contemporanea come Beethoven, i maestri dell'espressionimo viennese, Bartók, Varese, Feldman, Maderna e Stockhausen.

Letizia Michielon

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti

classica

Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre