Un riconoscimento per l'Archivio Lelli e Masotti
Il Mibac ne riconosce l'interesse storico

Silvia Lelli e Roberto Masotti, alias Lelli e Masotti, hanno documentato con i loro scatti decenni di vita musicale italiana (ma non solo musicale e non solo italiana). Hanno accumulato una documentazione così preziosa, sia per i soggetti sia per la qualità artistica delle loro foto, che ora il Ministero per i Beni Culturali / Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia ha dichiarato l’Archivio privato Lelli e Masotti di interesse storico particolarmente importante.
Questa la motivazione di tale riconoscimento: «L'Archivio privato Lelli e Masotti documenta non solo la storia e l'evoluzione della fotografia italiana e internazionale, ma anche la storia dello spettacolo teatrale di danza e delle musiche tutte - jazz e sinfonica soprattutto, e di generi diversi che da Lelli e Masotti sono stati mescolati e potenziati attraverso lo scatto - così come la storia del contesto antropologico e sociale, in cui spicca il gran numero di personalità note, che con quelle discipline ha avuto stretti rapporti. L'archivio conferma la riflessione, la sperimentazione e la tensione costante verso il "racconto per immagini" dell'essenza di arti dinamiche - la musica, la danza - che sembrerebbero solo a un primo sguardo inconciliabili col mondo statico della fotografia».
La sigla Lelli e Masotti è stata creata nel 1979 ma le prime foto importanti comprese nel loro archivio sono del 1968 e in tal modo il riconoscimento ministeriale cade a cinquant’anni da quegli esordi, che dopo pochi anni si sarebbero trasformati in sodalizio non soltanto professionale ma anche di vita.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”
Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai
L’edizione 2025-2026 si svolgerà da settembre a maggio a Fermo e, novità da quest’anno, a Milano