Un musical con la Gibson

Un progetto per l'educazione musicale dei giovani, reso possibile dal Premio Gibson 2008

News
classica
Il Premio Gibson viene consegnato ogni due anni dall'International Society for Music Education e dalla Gibson Foundation a due istituzioni o singoli educatoriparticolarmente attivi nel campo dell'educazione musicale dei giovani. Nel 2008 il premio è stato assegnato a Carlo Delfrati, che ha deciso di devolvere la somma del premio, e il kit di strumenti musicali contemplato dal premio stesso, all'attivazione di un progetto di teatro musicale, che nasce come estensione delle attività promosse dall'As.Li.Co. all'interno di Opera Domani 2008-2009. Tra le finalità del progetto, che si rivolge a docenti e aluni di tre scuole secondarie inferiori a indirizzo musicale, promuovere la creazione di spettacoli di teatro musicale in scuole secondarie inferiori a indirizzo musicale, familiarizzare gli alunni ai linguaggi del teatro musicale e alle loro interazioni, sensibilizzare giovani compositori a operare in progetti educativi, con lo scopo finale di allestire uno spettacolo di teatro musicale in ciascuna delle tre scuole partecipanti. Con il contributo del Premio Gibson, l'As.Li.Co. mette a disposizione delle scuole i musicisti e gli operatori necessari all'attuazione del progetto; cura l'allestimento di materiali cartacei (brochures, libretti, spartiti); cura la promozione e la diffusione del progetto presso gli organi di stampa e mediatici. Il progetto è aperto alle Scuole secondarie inferiori a indirizzo musicale della Lombardia. La domanda per la partecipazione al progetto, attestante il possesso delle condizioni indicate, dovrà pervenire entro il 31 gennaio 2009 a: As.Li.Co. - Segreteria del Progetto Gibson Teatro Sociale di Como Via Bellini, 3 - 22100 - Como

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).