Un convegno per Gualino

A Torino dal 20 settembre

News
classica
Il Teatro di Torino (1925-1930) inaugurato dall'industriale, mecenate, musicofilo e collezionista d'arte Riccardo Gualino, fu un fiore all'occhiello della città, caratterizzato da una proposta culturale innovativa. Un convegno di studi organizzato da Nicoletta Betta e Marida Rizzuti, nell'ambito del festival MiTo, chiarirà il ruolo di questo teatro nel panorama culturale torinese e italiano degli anni Venti. Le due giornate di studi si terranno giovedì 20 e venerdì 21 settembre presso la recentemente restaurata Biblioteca civica musicale "Andrea Della Corte" (Corso Francia 186). Il convegno approfondisce e integra le tre mostre documentarie tematiche in corso: alla Biblioteca musicale "Della Corte" ha luogo il focus musica, la sezione "fondatori e protagonisti del Teatro" si trova alla Biblioteca civica centrale (via della Cittadella 5), mentre il Mausoleo della Bela Rosin (Strada Castello di Mirafiori, 148) ospita il focus architettura. Le mostre sono visitabili fino al 13 ottobre. Benedetta Saglietti

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 26 aprile la manifestazione titolata “Fiori, tempo, respiro” dedicata alla personalità artistica di Francesco Filidei

classica

Tutto esaurito a Torino per i due concerti del 4 e 5 aprile, il primo in diretta radio e il secondo anche in live streaming

classica

Ad Osimo un nuovo progetto di teatro inclusivo