Un convegno per festeggiare i 90 anni di Alberto Basso
A Torino, su Maurizio di Savoia, dal 23 al 25 settembre

Si aprirà giovedì 23 settembre alle ore 9 presso la Sala Cavour della Residenza EDISU dell’Università di Torino il convegno internazionale “Maurizio di Savoia. Cardinale, principe e mecenate tra Roma e Torino” promosso dall’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte con il Centre d’études supérieures de la Renaissance di Tours, le Università di Milano e Torino e con la collaborazione della Direzione Regionale Musei Piemonte. Le tre giornate di studi sono dedicate al musicologo Alberto Basso in occasione del suo 90° compleanno. Dalla giornata di venerdì 24 settembre i lavori si sposteranno in un luogo molto significativo nella biografia di Maurizio di Savoia: Villa della Regina, già “Vigna del Cardinale”, il palazzo torinese progettato per lui da Carlo e Amedeo di Castellamonte e oggi patrimonio dell’umanità Unesco. La terza giornata, sabato 25 settembre sempre a Villa della Regina, si aprirà con l’omaggio ad Alberto Basso e la presentazione della raccolta di studi musicologici, storici e archivistici in suo onore, edita dalla Libreria Musicale Italiana col titolo Helicon resonans e curata da Cristina Santarelli. L’ultima sessione del convegno, a seguire, sarà dedicata proprio alla musica, arte alla quale il Cardinale fu molto legato come appassionato e come mecenate. Alle ore 16 si svolgerà il concerto “La musica al tempo del Cardinal Maurizio” con brani di Sigismondo d’India, Alessandro Piccinini, Enrico Radesca, J. H. Kapsberger e Filippo Albini eseguiti dal soprano Maria Valentina Chirico e da Francesco Olivero alla tiorba e chitarra barocca.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre