Un concerto per Heifetz in prima mondiale

Il 23 ottobre a Milano con Luciani e Motterle

News
classica
Milano, 23 ottobre 2016: è la data della prima esecuzione mondiale del Concerto per violino e pianoforte n.3 che Mario Castelnuovo -Tedesco scrisse su commissione di Jascha Heifetz. Lo eseguiranno alle 11,30 al MAC (Piazza Tito Lucrezia Caro 1) il violinista Fulvio Luciani e il pianista Massimiliano Motterle nell'ambito del ciclo dedicato alle sonate per violino e pianoforte di Beethoven che stanno realizzando per laVerdi. Nel 1939 Heifetz, come aveva già fatto con Prokofiev, chiese a Castelnuovo-Tedesco un concerto per violino e pianoforte ma che conservasse la "forma concerto": «la linea ampia e fantasiosa, le opportunità virtuosistiche e finanche le cadenze». Al violinista piacquero primo e secondo movimento ma non era convinto del terzo e chiese al compositore di modificarlo, Castelnuovo-Tedesco aggiunse «note e note», ma poi confesso che quello era un pezzo autobiografico e che quindi «non potevo mutare la mia vita». Così il concerto rimasto inedito e non è mai stato eseguito. Gli altri brani in programma per l'appuntamento "Beethoven, l'invenzione della musica 8" sono le 12 variazioni in fa maggiore sopra "Se vuol ballare signor contino" e la Sonata in mi bemolle maggiore op.12 n.3 di Beethoven, Estrellita di Ponce/Heifetz e Jamaican Rumba di Arthur Benjamin. Info: www.fulvioluciani.it

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).