Turandot evapora
Dal 3 dicembre Puccini secondo Padrissa a Monaco
News
classica
«Il ghiaccio e la sua trasformazione in acqua e vapore è quello che meglio rappresenta la nostra versione scenica di "Turandot"» spiega Carlus Padrissa (nella foto) de La Fura dels Baus e regista della nuova produzione della pucciniana "Turandot" che va in scena all'Opera di Stato Bavarese dal prossimo 3 dicembre. Ispirata alla Cina contemporanea frequentata fra 2009 e 2010 per allestire uno spettacolo commissionato dal Governo cinese per l'Expo di Shangai, la nuova produzione a cura del collettivo catalano sarà costruita sull'idea di trasformare lo spazio costantemente. Il tutto, come illustra Padrissa, «su un pavimento di ghiaccio che riflette i tre elementi scenografici: un grande occhio/luna/gong/ghigliottina, edifici in continua costruzione e demolizione e un giardino di bambú per il finale».
Sul podio del Nationaltheater ci sarà Zubin Mehta, che continua il sodalizio artistico con La Fura iniziato con la Tetralogia wagneriana a Valencia nel 2007. In scena, Jennifer Wilson (Turandot), Marco Berti (Calaf) e Ekaterina Scherbachenko (Liù). In programma repliche fino al 20 dicembre e più due riprese in aprile e in luglio per i Münchner Festspiele.
Stefano Nardelli
Sul podio del Nationaltheater ci sarà Zubin Mehta, che continua il sodalizio artistico con La Fura iniziato con la Tetralogia wagneriana a Valencia nel 2007. In scena, Jennifer Wilson (Turandot), Marco Berti (Calaf) e Ekaterina Scherbachenko (Liù). In programma repliche fino al 20 dicembre e più due riprese in aprile e in luglio per i Münchner Festspiele.
Stefano Nardelli
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nella Giornata della Memoria, al Parlamento Europeo suona il violoncello Gagliano di Pál Hermann
classica
Al compositore italiano, da molti anni a Vienna, è stato assegnato l’annuale Premio di composizione di Erste Bank