Trieste aprirà con Francesca da Rimini

Con largo anticipo rispetto agli anni scorsi il Teatro Verdi di Trieste ha presentato, lo scorso 4 giugno, la propria stagione lirica e di balletto 2008-09.

News
classica
Con largo anticipo rispetto agli anni scorsi il Teatro Verdi di Trieste ha presentato, lo scorso 4 giugno, la propria stagione lirica e di balletto 2008-09. Una scelta che punta sia ad agevolare il rinnovo degli abbonamenti sia ad attirare ancor più pubblico, dopo l'incremento da 116.000 a 123.000 spettatori - ricordato dal sovrintendente Giorgio Zanfagnin - ottenuto nel corso della stagione che si sta concludendo. Ben nove i titoli che verranno offerti, scelti sempre con particolare attenzione a quelli assenti da molti anni ma dando spazio anche a grandi capolavori del repertorio operistico italiano. Si inizia il 18 novembre con Francesca da Rimini, di Riccardo Zandonai, cui farà seguito subito uno dei tre spettacoli di balletto, Red Giselle, che vedrà protagonista l'Eifmann Ballet Theatre di San Pietroburgo su musiche di Cajkovskij, Schnittke e Bizet. Il 2009 si aprirà nel segno di Verdi, con una Aida assente dal 1988 che verrà proposta nell'allestimento del giovane veneziano Damiano Michieletto; poi, in successione, sarà la volta di Norma, Evgenij Onegin, La fille du régiment e de L'Italiana in Algeri. Da segnalare a marzo Coppélia, col corpo di ballo del Teatro alla Scala, e ad aprile il dittico contemporaneo composto dalla prima assoluta Il carro e i canti di Alessandro Solbiati e dallo spettacolo col balletto del Maggio Musicale Fiorentino Bach, Berio & Break Beats.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Il Comitato Amur annuncia la nuova collaborazione con l’istituzione cremonese per il festival diffuso di musica da camera

classica

Dai Berliner Philharmoniker diretti da Riccardo Muti, all’Orchestra Sinfonia Nazionale della Rai giudata da Kirill Petrenko, tutti gli appuntamenti del 44° Bologna Festival.

classica

A Torino giovedì 20 febbraio con il direttore Marc Albrecht e la pianista Marie Ange-Nguci, in replica venerdì 21 anche in live streaming su Raiplay