Torino per Vivaldi

Un festival dal 5 al 23 aprile

News
classica
Dopo Venezia (dove nacque) e Vienna (dove morì) Torino è città vivaldiana perché è nella Biblioteca Nazionale di Torino che sono conservati i suoi manoscritti (oltre 450 composizioni) nella Raccolta Mauro Foà e nella Raccolta Renzo Giordano. Così la Città di Torino dedica un Festival a Vivaldi che coinvolge 21 istituzioni, non solo musicali, cittadine, che si svolgerà dal 5 al 23 aprile. E' il festival monografico che è nato lo scorso anno da un'idea di Gaston Fournier-Facio, il direttore artistico del Teatro Regio di Torino,(«il modello sono i cicli monografici ed interdisciplinari ideati da Claudio Abbado a Berlino»), nel 2016 il festival venne dedicato ad Alfredo Casella e l'iniziativa ha appena vinto il Premio Abbiati assegnato dall'Associazione Nazionale dei Critici Musicali. Quest'anno intorno alla prima messa in scena a Torino dell'"Incoronazione di Dario " di Vivaldi al Teatro Regio (dal 13 aprile, dirige Dantone, regia di Muscato), ruota il festival che propone concerti, mostre ("L'approdo inaspettato, i manoscritti torinesi di Antonio Vivaldi" all'Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale), incontri (un'intervista impossibile a Vivaldi l'11 aprile, Federico Maria Sardelli che presenta il suo libro L'affare Vivaldi il 12 aprile) e anche il film "Il ragazzo selvaggio " di Truffaut (che ha Vivaldi nella colonna sonora, il 15 aprile). Tutto il programma su www.comune.torino.it/festivavivaldi

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).