Torino: "Professione musicista"
Un convegno il 18 e il 19 marzo al Conservatorio "Verdi"
News
classica
Due giornate per far luce sul lavoro del musicista, sul futuro di chi studia e di chi investe nella musica classica. "Professione musicista, un percorso possibile (?)" è il convegno sul lavoro e le professioni nel mondo musicale che il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino organizza il 18 e il 19 marzo. Dalle 9 del 18 marzo si discuterà prima di "Cosa farò da grande? Aspettative e reali opportunità lavorative in ambito musicale" con Marco Zuccarini (direttore del Conservatorio torinese), Sonia Bertolini, Massimo Russo, Lucia Di Cecca, Emanuele Arciuli, e poi di risorse in "Siamo nani sulle spalle dei giganti..." con Antonella Parigi, Luca dal Pozzolo, Walter Vergnano, Giorgio Pugilato, Nicola Campogrande, Carlo Boccadoro, modera le due sessioni Susanna Franchi. Il 19 dalle 10,30 si discute di pubblico in "Chi siamo, cosa facciamo...ma per chi?" con Francesca Leon, Filippo Del Corno, Ricciarda Belgioioso, Alessandra Garibaldi, Luisella Camelli, e di nuovi progetti a confronto in "Investire la propria creatività innovando" con Simona Martini, modera Dario De Cicco. Nei due pomeriggi sono invece previsti tavoli di lavoro aperti al pubblico e agli studenti: ai quali però è necessario iscriversi gratuitamente (convegno@conservatoriotorino.eu).
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
classica
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre