Torino: il Regio in concerto

Il 27 ottobre inaugura Noseda

News
classica
Quattro concerti con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino, tutti diretti dal direttore musicale Gianandrea Noseda, e quattro con la Filarmonica'900 del Teatro Regio: è il cartellone dei "Concerti" (realizzato con UniCredit come Main Partner) che prende il via il 27 ottobre con "Roméo et Juliette" di Berlioz con Orchestra e Coro del Regio e le voci di Veronica Simeoni, Paolo Fanale, Steven Humes, Noseda tornerà sul podio per il concerto di Fine anno (due appuntamenti il 30 e il 31 dicembre), il 16 marzo con la partecipazine di Alda Caiello per pagine di Cascioli, Berio e Richatd Strauus e nel concerto conclusivo del 21 maggio, con un programma tutto russo (Taneev e Cajkovskij) con il primo violino Sergey Galaktionov come solita. A dirigere la Filarmonica'900 saranno Yutaka Sado, Luis Bacalov (con pagine di Bacalov e Morricone) Isreal Yinon (in un concerto per la Giornata della Memoria) e Timothy Brock (con la proiezione del Monello di Chaoplin e l'esecuzione dal vivo della colonna sonora). Dal 28 ottobre parte anche la stagione dei Concerti Aperitivo (la domenica mattina alle 11) che vede impegnati gruppi da camera e Coro del Regio: apre il primo violino Stefano Vagnarelli sul podio dell'Orchestra del Regio per un tutto Mozart.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre