Suoni Riflessi a Firenze
Il 20 ottobre inaugura Milena Vukotic
News
classica
Tornano a Firenze in Sala Vanni la domenica mattina i "Suoni Riflessi" di Mario Ancillotti (nella foto) e dei suoi musicisti di Nuovo Contrappunto, come sempre imperniati su connubi e giochi di specchi fra musica, letteratura, arte, pensiero. Il primo appuntamento è domenica 20 (ore 11) con Milena Vukotic che leggerà pagine di Mozart, Louys, La Motte Fouqué, intercalate a musiche di Mozart, Debussy, Reinecke (Mario Ancillotti al flauto e Alessandro Marangoni al pianoforte). Nuovo Contrappunto è protagonista dei successivi appuntamenti: il 27 si parla di musica e architettura con Terenzio Tramonti e si insegue il "canto delle colonne" sulla note di Mozart, Haydn, Stravinskij, il 3 novembre "Berio Light", aspetti del Berio più leggero ed eclettico illustrati da Alberto Batisti, soprano Silvia Tocchini, il 10 novembre "Ognuno di noi è una voce", raffinato itinerario da Dowland ai contemporanei con il soprano Lujba Bergamelli, e si chiude alla grande il 17 con un "Pinocchio" nuovo di zecca, di Giovanni Dario Manzini e Tommaso Ferrini, vincitori del premio di composizione intitolato ad Antonio Veretti della Scuola di Musica di Fiesole, con Edoardo Rosadini nel ruolo inedito di mimo e recitante. Suoniriflessi
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nella Giornata della Memoria, al Parlamento Europeo suona il violoncello Gagliano di Pál Hermann
classica
Al compositore italiano, da molti anni a Vienna, è stato assegnato l’annuale Premio di composizione di Erste Bank